Tour Meraviglie del Cilento
dal 17 al 19 Ottobre 2025
Il Cilento è un territorio ricco di tesori naturali ed artistici, un vero scrigno di bellezze che dal 1998 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell' Unesco.
Un luogo dove storia, natura e gastronomia si fondono in un'esperienza indimenticabile.
1 giorno. Cesena - Certosa di Padula - Castellabate.
Alle ore 04.30 circa ritrovo dei Sig.ri partecipanti presso le Scuole Elementari di Macerone, incontro con l'accompagnatore e partenza in bus Gran Turismo per la Certosa di San Lorenzo a Padula, un gioiello architettonico che ci invidia tutto il mondo. Soste e pranzo libero lungo il percorso. Arrivo verso le ore 14,00 al maestoso monastero certosino, uno dei posti più belli della provincia di Salerno, ed inizio della visita guidata. La magnificenza e la vastità di tesori presenti nella Certosa di San Lorenzo lo rendono uno dei complessi monastici di maggior interesse architettonico a livello europeo. Dal 1998 la Certosa è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Al termine trasferimento in hotel a Castellabate, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2 giorno. Castellabate - Acciaroli - Pioppi - Marina di Ascea
Prima colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita della Costiera del Cilento. Prima tappa della giornata sarà Castellabate, uno dei Borghi più belli d'Italia che domina la piana del Cilento, famoso per essere stato set del film "Benvenuti al Sud" girato nella splendida cornice dei suoi vicoli e piazzette. Il borgo è una vera chicca, soprattutto il suo belvedere da cui si gode il più bel panorama di tutto il Cilento. Successivamente si raggiungerà Acciaroli, piccolo borgo marinaro incastonato tra le spettacolari coste del Cilento, dove si passeggerà tra suggestivi vicoli e antiche case di pietra che narrano storie secolari. Acciaroli è conosciuto anche come “il paese di Hemingway”, infatti, si narra che durante il suo soggiorno, il celebre scrittore americano prese ispirazione per il suo romanzo “Il vecchio e il mare”. Pranzo in ristorante con menù di pesce. Nel pomeriggio si proseguirà per Pioppi e Ascea Marina, incantevoli località turistiche, due perle del Cilento, due borghi marinari immersi in un’atmosfera rilassante dove passeggeremo sul pittoresco lungomare baciato dal sole. Al termine della giornata rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 giorno. Paestum – Cesena
Prima colazione in hotel e partenza per l’area archeologica di Paestumriconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’Umanità. Con i suoi 110 ettari di superficie, è uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa. Il sito, fondato dai greci con il nome di Poseidonia , viene successivamente conquistato dai romani con il nome di Paestum. Il patrimonio del sito è rappresentato da 3 splendidi templi dorici: il tempio dedicato a Hera, moglie Zeus, quello dedicato ad Atena, dea della guerra, e quello dedicato a Poseidone (il dio del mare da cui prende il nome la città). Camminare tra gli imponenti templi sarà come fare una passeggiata nella storia e nella leggenda. La visita sarà completata dall’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, nel quale sono esposti numerosi reperti e, in particolare, la cosiddetta Tomba del Tuffatore, decorata con affreschi meravigliosi del periodo della Magna Grecia. Pranzo in agriturismo con prodotti tipici della zona. Al termine delle visite, partenza per il rientro a Cesena.
Quota a persona in camera doppia: euro 490,00
supplemento singola euro 90,00
La quota comprende: Viaggio in bus Gran Turismo da sistemazione in hotel 4*, trattamento di pensione completa (bevande incluse 1/2 bottiglia d'acqua e 1/4 di vino) dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno), ingressi e visite come da programma, auricolari, assicurazione medico /bagaglio/annullamento, accompagnatore dell'agenzia. La quota non comprende: tasse di soggiorno, extra personali in genere, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.